furgone refrigerato, allestimento furgone, allestire furgone refrigerato, furgone trasporto alimenti, trasporto alimenti

Allestire un furgone refrigerato: soluzioni tecniche, tempi e costi

Se gestisci prodotti deperibili o termosensibili, prima o poi ti sarai chiesto come allestire al meglio un furgone refrigerato. Mantenere la catena del freddo è essenziale, ma le soluzioni possono variare molto in base a esigenze, budget e tipologia di lavoro.

Da un semplice “box isotermico” a sistemi più complessi con gruppi frigoriferi o piastre eutettiche, le opzioni non mancano.

Vediamo insieme quali sono i punti principali da considerare.

Che tipo di utilizzo devi fare?

Trasporto vs Distribuzione

La prima cosa da chiederti è se farai un singolo trasporto con consegna finale o una distribuzione con tante fermate.

Se il tuo furgone si apre poche volte (ad esempio, portando la merce direttamente dal punto A al punto B), potrai anche accontentarti di un sistema meno sofisticato come un singolo box isotermico.

Se invece dovrai aprire spesso il vano per consegne a più clienti, avrai bisogno di soluzioni in grado di sopportare i continui sbalzi termici.

Quale temperatura ti serve mantenere?

Fresco o surgelato?

Capire a che temperatura vuoi conservare il prodotto è fondamentale. Trasportare merce fresca a 0 °C è diverso dal dover mantenere il surgelato a -20 °C.

Se poi devi gestire contemporaneamente prodotti freschi e surgelati, la questione si complica: potresti aver bisogno di sistemi che gestiscano più temperature nello stesso veicolo.

Che veicolo userai?

Allestimento fisso o inserimento di un box?

In alcuni casi, si realizza una cella frigorifera installata in modo permanente su di un furgone o camion. In altri, basta inserire un box isotermico mobile, senza modificare il veicolo in maniera invasiva.

La scelta dipende dal volume di merce, dalla frequenza di utilizzo e dalla flessibilità che desideri.

Ti basta un box isotermico semplice?

Se devi coprire brevi distanze e non fai tante aperture, può bastare un contenitore che mantenga la temperatura per il tempo del tragitto (magari un’ora o poco più).

Il box isotermico è una soluzione economica e perfetta per l’artigiano che trasporta i propri prodotti da un laboratorio al negozio, senza troppi passaggi intermedi.

Devi fare trasporti lunghi con diverse aperture?

Sali di livello se hai bisogno di viaggi più lunghi o di numerose aperture. Un gruppo frigorifero alimentato dalla batteria del veicolo raffresca il box isotermico finché il motore è acceso.

Ideale per mantenere 0 °C in tratte lunghe o con varie fermate, perché la temperatura si ripristina facilmente dopo ogni apertura.

Grande distribuzione e trasporto sotto zero

Per chi deve scendere fino a -20 °C e si scontra con i limiti di alimentazione della batteria, esistono sistemi a piastre eutettiche che accumulano freddo durante la notte.

Il liquido eutettico congela a temperature molto basse (ad esempio -30 °C), e di giorno rilascia gradualmente il freddo, garantendo un’autonomia termica anche senza un gruppo frigorifero continuamente in azione.

Questi sono i sistemi più complessi, ma  anche di gran lunga i più efficaci per chi ha esigenze particolari.

Tempi e costi: due variabili importanti

Quanto costa?
Difficile dare una cifra standard: si va da circa 1.000 € per un sistema base (ad esempio un box isotermico semplice) fino a 30.000 € per allestimenti più grandi e complessi, in grado di gestire volumi e temperature diverse.

Il prezzo cresce con la capienza, la necessità di refrigerazione attiva e la presenza di comparti multipli.

Quanto tempo ci vuole?
Mediamente, un allestimento può richiedere dalle 5 alle 7 settimane.

Questo include la progettazione, la produzione delle parti isotermiche e/o la realizzazione dei sistemi frigoriferi o eutettici, più l’eventuale installazione fissa nel veicolo.

Allestire un furgone refrigerato richiede valutazioni attente: il tipo di merce, la frequenza di apertura, le temperature richieste, il volume di carico e il budget disponibile. Spesso, è un investimento che ripaga in termini di qualità del trasporto e tutela della merce.

Che tu sia un produttore artigianale con poche consegne o un distributore che rifornisce decine di punti vendita, esiste sempre una soluzione su misura. E con la giusta pianificazione — e magari qualche consiglio da esperti in settore — puoi garantire la massima affidabilità termica e la soddisfazione dei tuoi clienti (oltre che la tua!).

Se hai bisogno di un aiuto personalizzato o vuoi saperne di più su come configurare il tuo veicolo, ES Frigo è al tuo fianco per trovare la soluzione perfetta: dal box isotermico semplice ai sistemi con piastre eutettiche, pensati per le tratte più impegnative.

Contattaci subito: il freddo è il nostro mestiere!